MigrAzioni - il Blog

Uno spazio di riflessione sui processi migratori e le interazioni che innescano nelle società contemporanee.
Propone articoli di approfondimento sulle condizioni sociali e lavorative dei cittadini immigrati e dei rifugiati,
i mutamenti socio-economici che interessano il mercato del lavoro, i processi di impoverimento e di esclusione sociale,
le pratiche e le relazioni di potere che connotano la costruzione dell’alterità.

sabato 18 giugno 2016

Oltre il caporalato, lo sfruttamento

›
(Giovani lavoratori sulla strada verso il "ghetto" - ph. I. Papa) pubblicato in sbilinfo Antonio Ciniero ...
giovedì 9 giugno 2016

Jerry è morto per colpa di balordi, Mohamed perché faceva caldo e Sekine per legittima difesa…

›
Antonio Ciniero Il 25 agosto del 1989, a Villa Literno, in provincia di Caserta, Jerry Masslo, fu colpito a morte con tre colp...
giovedì 5 maggio 2016

I gruppi rom nel Salento. Alcune note sui processi di interazione ed esclusione sul territorio

›
Antonio Ciniero (Archivio "Gitanistan"- Claudio Cavallo Giagnotti) pubblicato in osservazione Introduzione Prese...
sabato 23 gennaio 2016

Migranti e lavoro bracciantile tra sfruttamento e disinteresse istituzionale: il caso di Nardò

›
Antonio Ciniero Nardò, 2015 (ph. Ilaria Papa) pubblicato in sbilanciamocinfo L’agro centro-meridionale della provincia di L...
martedì 19 gennaio 2016

La gestione economica delle migrazioni. Politiche migratorie, esclusione e funzionalizzazione delle presenze migranti in Europa

›
Antonio Ciniero pubblicato in Alternative  per il socialismo  Premessa: la gestione economica delle migrazioni L’epoca cont...
martedì 1 dicembre 2015

Crisi economica e lotte autorganizzate. Lavoro, sciopero ed esclusione dei braccianti a Nardò (2011-2015)

›
Antonio Ciniero * Articolo pubblicato in Sociologia del Lavoro, n.140, 2015 Il lavoro bracciantile in provincia di Lecce tra vu...
martedì 7 aprile 2015

Il lavoro negato. Il caso dei rom Xoraxanè di Lecce

›
Antonio Ciniero Nella periferia della città di Lecce sorge un campo sosta denominato Masseria Panareo. Vi vivono, oggi, circa cinq...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Chi scrive

  • Antonio Ciniero
  • ilaria p.
Powered by Blogger.