domenica 30 settembre 2018

Sguardi eretici contro il muro della paura



di Antonio Ciniero



Recensione al libro curato da Gennaro Avallone Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione (Orthotes Editrice, pp. 218, euro 17) già pubblicata ne Il Manifesto

È almeno dal 2011, a seguito della guerra in Libia, che in Italia, e più in generale in Europa, è diventato quasi impossibile per i cittadini stranieri entrare in condizione di regolarità, se non in pochi casi.
DA QUELL’ANNO, l’Ue nel suo complesso e i singoli stati membri, più o meno esplicitamente, hanno cercato in ogni modo di bloccare gli ingressi sul proprio territorio attivando a tal scopo una serie di dispositivi che vanno dagli accordi sottoscritti con il governo di Erdogan in Turchia e di al-Sarraj in Libia all’istituzione degli hotspot, dai muri con il filo spinato alla proliferazione di campi profughi che sono nati nel cuore dell’Europa, come Idomeni fino a qualche tempo fa, o più recentemente Salonicco o Calais, passando per le periferie e le campagne delle città europee. Si tratta di dispositivi che minano il diritto alla mobilità, soprattutto di chi non ha in tasca il passaporto di un paese che conta o soldi «per comprare» un visto.
L’ATTUALE SISTEMA di accoglienza italiano, così pieno di contraddizioni e oggi così criticato da più parti, si è consolidato durante la cosiddetta «emergenza nord Africa», quando era ministro dell’Interno Roberto Maroni della Lega Nord, e ha ricevuto conferme dai successivi governi di centro-sinistra. Si tratta di contraddizioni strutturali, che non riguardano solo i casi eclatanti di mala accoglienza più volte denunciati negli ultimi anni, ma più che altro il sottile, ambiguo, filo di separazione fra dimensione formale e informale, legalità e illegalità, inclusione ed esclusione, che caratterizza i luoghi e i modi di questa accoglienza.

LUOGHI DI ACCOGLIENZA istituzionali come i Cara che, per esempio, in tutte le regioni meridionali sono quasi sempre contigui ai ghetti e campi nei quali sono costretti a vivere i braccianti sfruttati in agricoltura e la gran parte di chi risiede nei Cara lavora in condizioni di grave sfruttamento proprio in agricoltura. Così come pure sono tanti i casi in cui lo sfruttamento della prostituzione ha luogo all’interno dei luoghi istituzionali di prima e seconda accoglienza. Una situazione contradditoria che inevitabilmente produce esclusione a causa di una governance ambivalente e di seri limiti normativi.
Sono queste e altre le contraddizioni che il recente lavoro curato da Gennaro Avallone Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione (Orthotes Editrice, pp. 218, euro 17) indaga con una profondità rara di questi tempi per l’inchiesta sociale e un approccio basato su un grande rigore metodologico, capace di tenere insieme teoria e prassi, in cui l’impegno militante si coniuga sempre con l’approfondimento analitico, un approccio del quale avremmo davvero grande bisogno, anche nelle università, dove i ricercatori sono sempre più schiacciati dalla logica del publish or perish che, come è noto, non concede il tempo necessario all’approfondimento che richiede un serio lavoro sul campo.
È UN LIBRO autenticamente collettivo che riesce a presentare posizioni, a volte anche distanti, di soggetti che a vario titolo e per motivi diversi vivono o attraversano il sistema di accoglienza, riuscendo a mantenere uno sguardo eretico, come dicono gli stessi autori nella presentazione, secondo il solco tracciato da Abdelmalek Sayad, la cui influenza si percepisce in ogni pagina. Un volume necessario, che va oltre il fenomeno urgente e complesso dell’accoglienza, perché, come scrive una delle autrici «il sistema di accoglienza è soltanto una lente di ingrandimento con cui guardare le dinamiche più complesse che attanagliano il paese».
È anche ripensando il sistema di accoglienza in maniera aperta e democratica, capace di garantire empowerment, e non le forme di impotenza appresa verso cui oggi sono spinti i migranti dalle diverse forme di controllo e disciplinamento, che è possibile dar vita a spazi consapevoli e solidali, cantieri in cui poter costruire una società interculturale, che non si arrenda alle retoriche securitarie e della paura sdoganate dal precedente governo e cavalcate e amplificate dall’attuale esecutivo, una società che colga la sfida del presente, garantendo i diritti e il benessere di tutti i cittadini che la compongono, vecchi e nuovi.


Nessun commento:

Posta un commento