Cerca nel blog

mercoledì 25 settembre 2024

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito…

 



di Antonio Ciniero

«È da ritenersi che i decreti flussi siano stati utilizzati come meccanismo per consentire l’accesso in Italia a persone che non ne avrebbero avuto diritto»

È la dichiarazione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano che campeggia da due giorni sui quotidiani italiani.
Spiace, ma non sorprende, che l’attuale esecutivo non sia in grado di andare oltre la mera propaganda!
Il problema centrale nella governance degli ingressi per motivi di lavoro sono proprio i decreti flussi così come sono strutturati dal 2002, quando, con la Legge 189 del 2002, si è previsto un meccanismo irrealistico e impraticabile: quello dell’incontro a livello internazionale tra domanda e offerta di lavoro. Non occorre aver letto le ricerche di Granovetter o la mole delle analisi accumulate nel corso degli ultimi vent’anni, per sapere che il lavoro si trova stando sul territorio, attraverso i legami sociali che le persone costruiscono. Il mercato del lavoro è “embeddedness”, radicato nelle relazioni sociali, come ha mostrato Karl Polanyi ne “La grande trasformazione”.

Tra l’altro, la denuncia che i decreti flussi rischiano di trasformassi in una “modalità regolare di ingressi clandestini”, ultima perla di chi oggi governa il Paese, non è suffragata dai dati, essendo chi presenta domande tramite il famigerato “click day”, nella maggiorparte dei casi, già sul territorio, costretto all’irregolarità proprio dai meccanismi strutturali della legge 189 del 2002, la cosiddetta Bossi-Fini.

Se si vuole fare in modo che i decreti flussi non producano più irregolarità non c’è che un modo, abolirli, abbandonare l’irrealistico presupposto dell’incontro tra domanda e lavoro a livello internazionale, introducendo modalità razionali e praticabili, come quella del permesso di soggiorno per ricerca di lavoro valido sull’intero territorio dell’UE, diversamente i flussi saranno condannati all’irregolarità come è avvenuto in tutti questi anni, deprivando di diritti le persone e facendo un gran regalo a chi da questa irregolarità ci guadagna: in primis, chi sfrutta il lavoro e chi sui “pericolosi clandestini” costruisce le sue fortune elettorali!


sabato 21 settembre 2024

Insicurezza, discriminazione e deprivazione dei diritti. In Italia va in onda sempre lo stesso copione




di Antonio Ciniero

Ritorna, puntuale come sempre, la discussione sull’allarme sicurezza, anche questa volta la fonte di insicurezza per milioni di italiani non è la precarizzazione della condizione lavorativa, la precarizzazione delle vite dei più giovani, costrette ad essere continuamente rimandate, per dirla con le parole di Luciano Gallino, non è la guerra, l’aggressione alla popolazione palestinese, la fonte di insicurezza  per gli italiani sarebbe rappresentata dalle “borseggiatrici” (declinato quasi sempre, guarda caso, al femminile…). 
Tutti nei dibatti pubblici (politici e massmediatici) sono d’accordo sul fatto che un problema sicurezza esiste, ma nessuno utilizza dati o fonti per avvalorare questa affermazione…, il fenomeno viene presentato come autoevidente, lapalissiano…, bisogna crederci sulla fiducia, perché lo sanno tutti che è così… 

Quando il dibattito pubblico viene declinato in questo modo, quando è concentrato su un inesistente problema sicurezza (come quello dei presunti borseggi) solo due cose sono certe che avverano nel giro di poco tempo: 

1) l’emanazione di interventi che in nome della sicurezza restringeranno i diritti e le libertà per tutti, basti vedere il testo del Ddl 1660 in discussione in parlamento sul tema, che arriva a prevedere la possibilità di rinchiudere in carcere anche bambini di un appena un anno e criminalizza ogni forma di conflitto sociale; 

2) la creazione di un capro espiatorio su cui scaricare odio, rabbia e frustrazione, questo in realtà è un processo già in atto, non sono pochi gli atti di discriminazione che nei casi più gravi sono divenuti vere e proprie aggressioni nei confronti di donne additate come “borseggiatrici”. È almeno da ottobre 2022, che trasmissioni di vario genere, che vanno dall’intrattenimento all’approfondimento giornalistico, dedicano ampio spazio a riproporre in modo allarmistico uno dei temi tipici in cui si esprime l’antiziganismo: il binomio “rom/sicurezza”, dedicando ampi spazi al tema delle “borseggiatrici rom”, come si legge nei titoli in sovraimpressione, giovani ragazze e addirittura bambine descritte come ladre seriali pronte a derubare e a tenere in scacco passeggeri e turisti della metro di Roma o Milano. Corollario del racconto mediatico, il fatto che resterebbero impunite proprio perché rom. Immagini televisive e discorsi online, la cui diffusione è amplificata dalle migliaia di condivisioni sui social-network, contribuiscono così a rinsaldare e diffondere, da un lato, un clima di paura, dall’altro discriminazione, in questo caso sottoforma di antiziganismo.  È un clima pericoloso e da non sottovalutare, una situazione simile a quella a cui stiamo assistendo si è già verificata nel 2008 e portò, addirittura, all’emanazione dello stato di emergenza con tutto quello che ne è conseguito sul piano della mortificazione dei diritti. 

domenica 31 marzo 2024

Le politiche dell’esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia

 E' appena uscito per Meltemi il ultimo libro: Le politiche dell’esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. 



Qual è la genesi dei centri di accoglienza per i migranti? Come sono nati i ghetti agricoli in Italia? Cosa hanno in comune con i campi rom? Come si vive in questi luoghi? Che effetti hanno sulle traiettorie di vita delle persone che li abitano e, più in generale, sul resto della società?
Sono le domande a cui provo a rispondere con questo libro, a partire dall’attività di ricerca degli ultimi dieci anni, in cui ho attraversato questi luoghi che sono dei luoghi di vita e di comprensione del reale, di processi concreti e simbolici che non riguardano solo chi ci vive, ma la società contemporanea nel suo complesso. 

L’obiettivo di questo lavoro è analizzare il modo in cui i centri di accoglienza (e, parallelamente, il sistema di accoglienza), i ghetti agricoli e i campi rom abbiano contribuito, nel solco di una legislazione sulle migrazioni profondamente contraddittoria, a determinare forme di esclusione sociale, integrazione subalterna e inclusione differenziale di segmenti di popolazione definita migrante anche dopo decenni di permanenza nel nostro paese, così come accade ai discendenti nati e cresciuti in Italia. Un altro intento è quello di provare a fare luce sulle categorie di pensiero, che, attraverso la riproduzione ininterrotta di stereotipi, pregiudizi, proiezioni, spesso ingabbiano il percorso della democrazia verso i diritti, anche laddove esista una volontà di cambiamento, proprio perché improntati, oggi come ieri, al non ascolto, al non riconoscimento dei soggetti coinvolti e delle loro istanze.


qui il link al sito della casa editrice









giovedì 21 dicembre 2023

Immigrazione, Italia: sempre in bilico tra un approccio emergenziale e un’inclusione subalterna

 

intervista per Vita


“Il Terzo Settore ha la capacità di trasformarsi e valorizzare i contributi economici, sociali e culturali provenienti da persone di diverse origini geografiche?” Da questa domanda è nato il percorso formativo dedicato alla cittadinanza globale del progetto Formazione Quadri Terzo settore – Fqts. «Dobbiamo superare la logica dei “poverini che arrivano ed hanno bisogno di aiuto”», dice Antonio Ciniero, professore di sociologia delle migrazioni dell’università del Salento


qui l'intervista completa 

martedì 31 ottobre 2023

Presentazione Dossier Immigrazione 2023 - Puglia

La presentazione pugliese del Dossier Statistico Immigrazione 2023, organizzata dalla CGIL - Puglia, si è svolta a Bari il 26 novembre in contemporanea con tutte le altre regioni italiane


L’introduzione dei lavori è stata curata da Azmi Jarjawi, responsabile del Dipartimento Immigrazione della Cgil pugliese.

I contenuti del Dossier sono stati illustrati da Antonio Ciniero, dell’Università del Salento, nonché componente della redazione regionale del Centro studi e ricerche Idos.

A commentare i dati sono stati Rosa Barone, Assessora al Welfare della Regione Puglia; Ines Pierucci, Assessora alla Cultura del Comune di Bari; Roberto Venneri, Segretario generale della Presidenza della Regione Puglia; Maurizio Moscara del Comitato “Io Accolgo” Puglia; Erminia Rizzi dell’Associazione Studi giuridici sull’Immigrazione Puglia; Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Puglia; Leo Palmisano, scrittore e sociologo; Angelo Cassano, referente di Libera Puglia. Concluderà i lavori la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci.







giovedì 9 marzo 2023

Consiglio dei Ministri a Cutro. Alcune brevi osservazioni

 

di Antonio Ciniero

Queste pare siano le proposte che oggi il consiglio dei ministri vorrebbe approvare. Alcune brevi osservazioni:

1) stretta sugli scafisti, con l’inasprimento delle pene e l’aggravante in caso di naufragio.
L'inasprimento delle pene non produce effetti sulla diminuzione delle partenze, o sulla diminuzione dei naufragi, al massimo può incidere sulla modificazione dell'organizzazione dell'ultimo tratto di viaggio. Per ridurre naufragi, per fare in modo che ci siano partenze e viaggi sicuri, c'è solo una cosa da fare: cambiare le norme, prevedendo ingressi regolari e sicuri.
2) Semplificazione degli ingressi regolari, con la mobilitazione degli uffici diplomatici per l’esame in loco delle richieste.
Per semplificare gli ingressi va innanzitutto abolita la Bossi Fini. Vanno cambiate le modalità di ingresso per lavoro prevedendo almeno un titolo di soggiorno per ricerca del lavoro, continuare ad avere una normativa che prevede il possesso di un contratto di lavoro prima della partenza è del tutto irrazionale, produce solo esclusione e determina ingressi in condizione di irregolarità e/o costringe i migranti a ricorrere alla richiesta (a volte) impropria di protezione. Per chi è in fuga perché costretto, la proposta semplicemente non ha senso, a meno che non si dia la possibilità di presentare richiesta di asilo nelle ambasciate italiane istituendo in ogni ambasciata una commissione per l'esame della richiesta che preveda anche la presenza dell'UNHCR e garantendo la sicurezza dei richiedenti asilo per tutta la durata del procedimento.
3) L’accelerazione sulle espulsioni: ma chi viene rimpatriato non deve rischiare di tornare in zone di guerra.
Il tema delle espulsioni è pura demagogia, basti vedere quante espulsioni vengono effettuate ogni anno, le espulsioni non si possono effettuare perché mancano accordi di riammissione, parlare di espulsione significa solo fare in modo che le persone restino in condizione di irregolarità, prive di diritti e sfruttabili sul mercato del lavoro. Ps: le espulsioni verso zone di guerra sono semplicemente vietate dalla Convenzione di Ginevra... Non sono una gentile concessione di un governo cinico e (post)fascista!
4) L'allargamento del decreto flussi, che potrebbe avere durata triennale, con quote privilegiate ai paesi che collaborano al contrasto dell’immigrazione clandestina.
Andrebbero previsti almeno 300 mila nuovi ingressi l'anno, ma soprattutto si dovrebbe prevedere, come si diceva sopra, modalità di ingresso per ricerca di lavoro, altrimenti i flussi continueranno ad essere costretti all'irregolarità e i decreti flussi torneranno ad essere quello che erano in passato: mini sanatorie mascherate... Sull'ossessione per le espulsioni mi taccio...
La verità, triste e amara, è che nemmeno questa tragedia basterà a far cambiare rotta a più di trent'anni di politiche di esclusione. Le responsabilità di queste politiche ovviamente non sono imputabili solo a questo esecutivo e a questa maggioranza, le responsabilità sono, sebbene in diversa misura, di tutte le maggioranze, politiche e "tecniche", che si sono alternate al governo del paese in questi trent'anni! Ma se trent'anni fa forse poteva funzionare l'alibi che il paese era impreparato... che il fenomeno si conosceva ancora poco... oggi non esistono più nemmeno queste finte giustificazioni!

lunedì 27 febbraio 2023

Stragi in mare e scafisti. Come si crea il mostro da sbattere in prima pagina

 


di Antonio Ciniero

È salito ancora il numero delle vittime dell’ultima tragedia del mare. In questo momento sono oltre 60 le persone morte a causa delle politiche di chiusura delle frontiere. 

La rotta che collega le coste della Turchia con quelle della Calabria non è nuova, in epoca contemporanea è solcata almeno dalla metà degli anni Novanta, quando a percorrerla erano soprattutto profughi curdi in fuga dell’oppressione del governo turco. È proprio lungo quella rotta che, alla fine degli anni Novanta, approdò sulle coste di Riace un gruppo di profughi curdi. Fu l’accoglienza che si attivò per quelle persone che portò alla nascita di quello che poi sarebbe diventato il modello Riace. Ma questa è un’altra storia. 

Il racconto pubblico di questa ennesima tragedia continua a riproporre il solito copione ipocrita che vede questa tragedia come mera conseguenza dell’azione di scafisti senza scrupoli. 

Scafisti, trafficanti di esseri umani, taxi del mare… sono etichette divenute ormai egemoni nel discorso pubblico sulle migrazioni, un vero e proprio frame che condiziona leggi, dichiarazioni di esponenti politici, affermazioni di ministri della repubblica, articoli di giornali e servizi televisivi.  Etichette che semplificano la realtà, introdotte dalla destra, ma fatte subito proprie anche della sinistra, soprattutto quando ha avuto responsabilità di governo. Non possiamo non ricordare che fu proprio un governo di centro sinistra ad iniziare la guerra alle ONG, che nel giro di pochi mesi da angeli del mare divennero collusi con gli scafisti.

Se vogliamo provare quantomeno a non essere ipocriti, se vogliamo provare ad onorare la memoria di queste ulteriori 60 persone, dobbiamo avere il coraggio di dire che quelle morti ci chiamano tutti in causa, perché sono conseguenza diretta del modo in cui i paesi dell’UE e l’Italia hanno deciso di approcciare la governance delle migrazioni nell’ultimo quarantennio. Non possiamo continuare ad accettare l’idea che quelle morti siano solo causa di pericolosi scafisti.

Dobbiamo avere il coraggio di dire che lo scafista sta alle tragedie in mare, come il caporale sta allo sfruttamento. Non ne sono la causa, sono solo uno degli elementi che concorrono al perpetuarsi e l’esacerbarsi dei due fenomeni. 

Così come il sistema del caporalato diviene tanto più pervasivo, quanto più sono ampi i “vuoti istituzionali”, vale a dire, quanto meno sono garantiti dalle istituzioni pubbliche i servizi che, per legge, dovrebbero essere assicurati ai lavoratori. Allo stesso modo, il ricorrere ad organizzazioni che gestiscono canali irregolari di ingresso diviene una scelta obbligata per quanti sono posti nella condizione di non avere la possibilità di intraprendere un viaggio in condizione di regolarità. Sia che si tratti di cosiddetti migranti economici, che provano a cercare altrove quelle opportunità che sono negate in patria, sia, a maggior ragione, per chi è costretto alla fuga da situazioni di guerre, conflitti o disastri ambientali. 

Gli scafisti (come i caporali) sono diventati nel discorso pubblico italiano un facile capro espiatorio, secondo il consolidato meccanismo della costruzione del “mostro” da sbattere in prima pagina, a cui addossare le colpe di fenomeni strutturali che non si vogliono affrontare in maniera adeguata e, al contempo, guadagnare consenso (sociale ed elettorale) sulla vita dei soggetti più deboli, financo sulla vita dei bambini, come è avvenuto ieri nelle acque di Cutro. 

Scafisti e caporali sono figure molto più articolate di quanto non lo siano raffigurati nel discorso mainstreaming. Così come non esiste un solo tipo di caporalato, ma un sistema eterogeneo che va da chi si “limita” a prendere dai lavoratori pochi in euro in cambio del servizio di trasporto, fino a chi riduce, attraverso la violenza, in condizioni paraschiavili i lavoratori, allo stesso modo, gli scafisti non sono una realtà omogenea e monolitica, non ci sono solo criminali a condurre i natanti. In non pochi casi a guidare una delle tante barche cariche si speranza e disperazione può essere un pescatore o, semplicemente, una persona che sa guidare un’imbarcazione. 
Anzi, come è emerso anche da diverse attività di ricerca, può succedere, ad esempio, che le organizzazioni di criminali affidino la guida di un’imbarcazione, il più delle volte malmessa, a uno dei migranti che è in grado di farlo: questo permette al consorzio criminale di non avere problemi nel caso la barca sia intercettata, perché non vengono “presi” i suoi uomini  e a chi conduce la barca permette di viaggiare senza pagare le cifre esorbitanti che le organizzazioni pretendono come “costo del biglietto”. 
Nel corso degli anni di ricerca mi è anche capitato di intervistare un giovane ragazzo che si è ritrovato suo malgrado a fare da scafista, o meglio, da capitano della barca come preferiva definirsi lui. 
Il suo racconto credo possa servire a smontare le retoriche che ammantano i discorsi pubblici sulla governance delle migrazioni, quelle stesse retoriche che provano surrettiziamente ad addossare la causa delle tragedie del mare solo a chi organizza i viaggi lasciando così libera la coscienza di chi, attraverso le leggi, crea le condizioni affinché quelle tragedie si verifichino. 

Il racconto che mi fece quasi dieci anni fa un ragazzo è questo: 

“Quando sono salito sulla barca che dalla Libia mi avrebbe dovuto portare in Italia era la prima volta che vedevo il mare. Nel mio paese il mare non c’è, ero emozionato e spaventato nel vedere questa enorme distesa di acqua…l’ho assaggiata per vedere se fosse veramente salata, e lo era, ricordo di aver sputato subito tutto! Il viaggio in barca è stato duro, è durato più di una settimana. Eravamo una cinquantina, c’erano anche donne e bambini. Ad un certo punto il capitano che guidava la barca si è sentito male e così la barca ha iniziato ad andare alla deriva. Siamo rimasti alla deriva per più di un giorno intero e sulla barca tutti hanno iniziato ad avere paura, iniziavano a mancare anche acqua e cibo e non sapevamo cosa fare. Così ho preso in mano la situazione e ho provato a mettermi al timone. Era la prima volta e quando ho accelerato ho rischiato quasi di far capovolgere la barca, ma poi, piano piano, ho capito come fare, e ho iniziato a guidare la barca. Non sapevo dove stessimo andando, eravamo in mezzo al mare, vedevamo solo acqua, ma ad un certo punto un grande pesce si è avvicinato alla barca, credo fosse un delfino. Non so se sia stato Dio, io credo di sì, ma quel pesce ci ha guidato… è sempre stato al fianco della nostra barca, finché non abbiamo visto terra. Una volta arrivati sulla spiaggia di quel paese, che poi ho scoperto chiamarsi Cassibile, siamo stati aiutati dalle persone che erano sulla spiaggia, io ho guardato l’orizzonte per rivedere e salutare il grande pesce che ci aveva condotto in salvo, ma non c’era più”. 

Questo racconto è uno di quelli che conservo con più emozione nella memoria e a cui penso spesso perché ci aiuta a capire quanto sia pericoloso il continuo tentativo di creazione di mostri. Se quel giorno sulla spiaggia di Cassibile il protagonista di questo racconto fosse stato intercettato dalle forze dell’ordine, anziché dai bagnanti che hanno soccorso lui e i suoi compagni di viaggio, sarebbe probabilmente diventato “un pericoloso scafista” e non l’uomo, divenuto eroe suo malgrado, che ha portato in salvo circa cinquanta persone e che oggi è impegnato nella difesa dei diritti dei più deboli, italiani e stranieri. 
Questo racconto è importante anche perché ci permette di capire che, sebbene sia più semplice vedere un mostro nello scafista, nel criminale, la verità è che le leggi democratiche degli Stati e la propaganda che le hanno accompagnate sono riuscite nell’intento di creare creato un mostro apparentemente invisibile che continua a nutrirsi della vita di innocenti e che su quelle vite impunemente costruisce potere politico, inventando inesistenti invasioni per guadagnare consenso elettorale. Tutto ciò non è mai stato accettabile, tutto ciò non può continuare ad essere accettato.
 
Se gli Stati vogliono fermare l’eccidio che continua da quarant’anni nel Mediterraneo, hanno tutti gli strumenti per farlo: basta cambiare le leggi, renderle ragionevoli, prevedendo i meccanismi di ingresso regolari che, ad oggi, ancora mancano e, soprattutto, rispettose della vita umana.