Cerca nel blog

martedì 16 gennaio 2018

da Radio Onda d'Urto. IMMIGRATI: LA POLITICA ELETTORALE ALLE PRESE CON UN’INVASIONE CHE NON C’E’





Sono 841 i migranti sbarcati in Italia nelle prime due settimane di gennaio, il 64% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, quando gli arrivi via mare furono 2.355. Lo evidenzia il Viminale.
In forte calo le persone giunte dalla Libia, seguendo un trend avviato a luglio: sono 544, contro le 2.188 dello 2017. Gli arrivi di quest’anno vedono in testa, come nazionalità, senegalesi (90), seguiti da nigeriani (56), gambiani (50), marocchini e guineani (42). Sul fronte delle richieste d’asilo, nel 2017 sono state esaminate 80 mila domande su un totale di 130 mila, 10 mila in meno rispetto al 2016.
Quelle accolte sono state appena il 40% (47.839), il che significa che sei richiedenti asilo ogni dieci si sono visti respingere la domanda. A dirlo i dati della Fondazione Ismu che sottolinea come tra quanti hanno avuto un esito positivo crescono coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato (8,5% contro il 5,5% del 2016), mente cala il numero dei  ai quali è stata riconosciuta la protezione sussidiaria.
Uno su quattro, infine, ha ricevuto la protezione umanitaria (riconosciuta per oggettive situazioni personali gravi). Flop totale, infine, sul fronte ricollocamenti. In più di due anni – da settembre 2017 a dicembre 2017 -sono stati trasferiti dall’Italia verso uno Stato Ue solo 11.464 richiedenti protezione. Nella quasi totalità dei casi si tratta di eritrei (95%) seguiti da 521 siriani e da 98 di altre nazionalità. La Germania è il paese che ne ha accolti di più (43%).
A restare altissimo il numero di coloro che hanno perso la vita: nel 2017 si stima siano stati 3.116, in pratica 18 morti ogni mille persone sbarcate. Crescono pure i rimpatri: 6.340 l’anno scorso, contro i 5.300 del 2016. Nonostante ciò il tema  entra prepotentemente nella campagna elettorale con toni da invasione, mentre i numeri, come abbiamo appena ricordato, ci dico altro.


qui il commento di Antonio Ciniero

martedì 9 gennaio 2018

Una società policulturale che pone nuove sfide (articolo Gazzetta del mezzogiorno 9-1-2018)





di Antonio Ciniero

I primi cittadini stranieri non comunitari arrivano nel Salento attorno agli anni ‘80. Provengono dal Marocco, dal Senegal, dallo Sri Lanka e dalle Filippine. Migrazioni di ripiego, conseguenza delle politiche di stop attuate dai Paesi che erano mete tradizionali dei migranti (Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda) e che fecero pensare a un fenomeno temporaneo, ma, come nel resto del paese, la previsione fu presto mentita. Fino alla seconda metà degli anni ’90, la Puglia e il Salento, nello specifico, grazie alla loro posizione geografica, hanno continuato a essere tra le aree del paese che hanno registrato il maggior numero di ingressi in Italia, in particolare per i flussi provenienti da est. Terre di arrivo e transito dei migranti diretti verso altre zone d’Italia e d’Europa. In Albania, intanto, si consumava l’assalto alle ambasciate, dopo la caduta dell’ultima cortina di ferro. L’immigrazione albanese (1990-1991) verso la Puglia è quella che più di altre modifica il panorama migratorio locale, ma condiziona anche le scelte politiche nazionali. Nel 1992, con la crisi del Corno d’Africa, arriva la comunità somala ed eritrea. Nel 1998, iniziano a stabilizzarsi sul territorio di alcune comunità (albanese e marocchina, seguite da quella srilankese, senegalese e filippina) e comincia una significativa espansione della comunità cinese, che da allora in poi sarà in costante espansione. Nel 1999, con la guerra in Kosovo, riprendono gli sbarchi sulle coste salentine dei profughi in fuga dai bombardamenti: complessivamente transitano in Puglia più di 150 mila profughi. In generale, è proprio dalla fine degli anni Novanta che i flussi migratori nel Salento iniziano a stabilizzarsi: aumentano le coppie miste, i figli dei migranti iscritti nelle scuole, le richieste di cittadinanza, gli acquisti di abitazioni. A queste presenze “storiche”, divenute ormai stabili sul territorio, hanno continuato ad aggiungersi ogni anno nuovi arrivati. Nel 2002 si assiste a una netta prevalenza delle comunità dell’Europa dell’Est, incentivata dalla sanatoria che interessa principalmente cittadine romene, polacche, bulgare, ucraine, russe e moldave impegnate in attività di cura. Dal 2002 a oggi, sono continuati gli arrivi via mare, non solo attraverso la rotta albanese (Valona - Otranto), che anzi è diventata sempre meno seguita, ma anche attraverso la Grecia. Arriva via mare un considerevole numero di richiedenti asilo provenienti, per lo più, dal Medio Oriente (Afghanistan, Iran, Siria, Turchia, Iraq), a cui si sono aggiunti, dal 2011, a seguito delle Primavere arabe, prima, e della cosiddetta Emergenza Nord Africa, dopo, richiedenti asilo provenienti dal continente africano (Tunisia, Libia, Eritrea, Sudan, e negli ultimi anni sempre più dalla Nigeria).
Presenze storiche e nuovi arrivi cambiano il volto della migrazione sul territorio. Nuove sfide si pongono ai sistemi di welfare locali, spesso incapaci nel dare risposte efficaci, perché schiacciati sull’anacronistica retorica dell’emergenza. La migrazione, in Italia e sul territorio locale, è un fenomeno strutturale: sono oltre 130 le diverse provenienze geografiche presenti in provincia di Lecce. Abbiamo, come si dice, il mondo in casa. Sono oltre 127 mila i cittadini stranieri presenti nella sola Puglia, e di questi oltre 26 mila, il 15% hanno meno di venti anni. Ragazze e ragazzi nati e cresciuti qui, italiani di fatto, ma non riconosciuti come tali. Le vicende legate alla mancata approvazione della legge sullo Ius Soli danno la tara del ritardo politico e culturale delle nostre istituzioni. Il Parlamento italiano, in cinque anni di legislatura, non è stato in grado di approvare una legge che riconoscesse un semplice dato di fatto: le nostre società sono oramai società policulturali e pongono istanze di riconoscimento non più eludibili.  È questa la sfida delle migrazioni, che sono sempre state un importante banco di prova per la vita democratica di un paese. Ben vengano quindi iniziative legate al dialogo interculturale e interreligioso, capaci di tracciare percorsi di cittadinanza e inclusione che superino la finta emergenza sulla quale in Italia si tenta di schiacciare il discorso sulle migrazioni, tra i fenomeni più complessi, ma anche più ricchi di possibilità, della nostra contemporaneità.